Vai ai contenuti

La Porticina - Assunta Viscardi

Salta menù
Assunta Viscardi
Title
Salta menù
«Padre nostro, Domenico, ai piedi della tua Arca, ecco: io deposito... la vita dell'Opera che tiene alto il Tuo nome, e in nome Tuo presento al Signore tutto l'operato di questi anni... A te, Padre, il benedire e far prosperare l'Opera; a me tacere, adorare, offrire e soffrire».
CHI SIAMO
La Porticina della Provvidenza è un sostegno ai   bisognosi di aiuti materiali. Un aiuto concreto e immediato aperto a tutti.
DOVE SIAMO
Piazza San Domenico 5/2, 40124 Bologna
(siamo in ZTL per chi non possiede il pass il Comune di Bologna rilascia il ticket giornaliero,verificare sul sito)

ORARI DI APERTURA
Distribuzione generi di prima necessità:

lunedì, giovedì, sabato dalle 9 alle 11 (ultimo accesso 10,45) solo su appuntamento da prendere in Porticina nei giorni di distribuzione.
 
Consegne:

dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17                 sabato dalle 9 alle 11
C’E' BISOGNO DI .......
...abbigliamento uomo, donna, bambino, biancheria per la casa (lenzuola, coperte, asciugamani, tovaglie), sacchi a pelo, casalinghi (tegami, piatti, bicchieri, posate), articoli per l’igiene personale (shampoo, doccia- schiuma, fazzoletti, salviette umidificate, rasoi, deodoranti...), materiale scolastico (quaderni, colori, gomme, penne...),  zaini, trolley, borsoni.

Tutto ciò che viene donato deve essere pulito e in   ottimo stato.

Prodotti alimentari (solo scatolame): pasta, riso,   sughi, biscotti, merendine, latte UHT, tonno, pane in cassetta, cioccolato,   succhi...
STORIA DELLA PORTICINA
La Porticina fu denominata quasi immediatamente "La Porticina della Provvidenza" da un bisognoso che frequentemente vi trovava, con sorpresa, accoglienza e beneficenza. La prima sede venne definita presso la Cappella dei Nobili, nel convento patriarcale. Dopo una breve parentesi in via Garofalo 6, vennero inaugurati nel 1924 due piccoli locali in via Rolandino 6, destinati a sopperire alle prime necessità dei poveri, soprattutto dei bambini. La Porticina fu una felice intuizione della nostra amatissima Assunta Viscardi. Ed è proprio con alcune sue parole che possiamo meglio intendere perché la Porticina è nata, non solo come posto di raccolta di indumenti e oggetti dismessi da ridistribuire ai più bisognosi, ma soprattutto quale luogo di ascolto, di rifugio per chi, oltre a non avere un tetto, non ha neanche mai avuto un'altra anima che lo facesse sentire amato. Una sorta di “pronto-soccorso della carità”, come lei stessa la definì: <<La carità non è beneficenza, ma amore e comprensione dell'anima umana, della sensibilità umana. Indulgenza materna, perché siam fatti della stesa fragilità. Oggi ancora, grazie ai volontari che operano alla Porticina, è possibile realizzare questa opera di Assunta.
P.za S. Domenico, 5/2, 40124 Bologna Telefono: 051 226170

Torna ai contenuti